Se sei d'accordo clicca "Accetto", Gloria ai marchi italiani: Ferrari, Gucci e Prada nella top 100 mondiale dei brand, Prende il via, dal 19 al 25 ottobre, la Quinta edizione della Settimana Anticontraffazione, Disegni +4: risorse esaurite in pochi minuti a seguito delle domande presentate, Riapre il Bando Brevetti+: scadenze e nuovi fondi. I dati, i materiali che hai messo on-line, potrebbero essere comunque conservati nei server e negli archivi informatici dell’azienda che offre il servizio. Il monitoraggio, poi, dovrebbe andare anche oltre i tuoi canali ufficiali. Mentre alcuni ottengono la propria dose di felicità giornaliera su Internet, c’è chi invece vive nella profonda umiliazione ogni qual volta si logga nei social network, poiché vittima di cyber mobbing o stalking, il corrispettivo digitale di problemi reali.Gli studenti, che vengono esclusi e discriminati dagli altri a scuola, soffrono spesso del medesimo trattamento anche in rete. E, soprattutto, ha costi relativamente bassi. McDonald’s. Get expert social media advice delivered straight to your inbox. Basti pensare, infatti, che più di metà della popolazione mondiale usa uno smartphone e che più della metà del traffico internet è generato da dispositivi mobili. Sono la D.ssa Tiziana Schiavo, laureata in fisica. Le esperienze umane sono segnate dall’incertezza, ma anziché vedere il bicchiere mezzo pieno sembra essere più agevole trovare un problema per ogni soluzione. Si parla spesso di sicurezza sui social media, ma stai proteggendo davvero il tuo brand? Alexia è content writer & strategist. Il web – e purtroppo anche i social – sono sempre più invasi da malware (termine che deriva dalla contrazione di malicious software, software “malevolo”). I consigli per un uso consapevole e sicuro dei social network, come riportato nel vademecum diffuso dal Garante sulla Privacy, possono riassumersi, quindi, nei seguenti aspetti: Basti pensare che la data e il luogo di nascita bastano per ricavare il codice fiscale mentre altre informazioni potrebbero aiutare un malintenzionato a risalire al vostro tuo in banca o addirittura al tuo nome utente e alla password. Anche in questo caso i numeri sono impressionanti: nel 2016 questo genere di truffe è aumentato del 500%. Ecco così che da un errore umano come mille altri è nato quello che è stato definito il peggior tweet di sempre. Sono emersi aspetti non da tutti noti, come ad esempio l’esistenza di una esportazione parallela, consentita dalle leggi, che agevola la distribuzione all’estero a discapito dell’approvvigionamento nazionale. Soprattutto per un brand, però, c’è molto di più da fare. Con questo termine ci riferiamo alla società contemporanea, quella attuale, che ha portato al superamento della precedente società dell’informazione. Ecco perché dovresti dedicarti costantemente al Social Listening con tool professionali. Asma bronchiale nei bambini: i sintomi, le cause, come si fa la diagnosi e in che modo si cura questo disturbo. Gli strumenti predisposti dalle reti sociali ci permettono di seguire i familiari che vivono in un’altra città. Chi soffre di questo tipo di dipendenza, può sviluppare una vera e propria ossessione di controllo e aggiornamento del proprio profilo, ritrovandosi a fare queste a… Sono le evidenze che emergono da uno studio commissionato da Fact, organizzazione britannica attiva nella protezione della proprietà intellettuale, e condotto da Opinium tra il 4 e … Perimenopausa, sintomi e rimedi per stare in salute. Il sito waresocial.net ha pubblicato nel 2015 una ricerca secondo la quale gli italiani passano sui social due ore e mezzo al giorno. Quali sono gli effetti collaterali della condivisione dei propri dati all’interno dei social network? Ricorda, inoltre, che la maggior parte dei siti di social network ha sede all’estero, e così i loro server. Inoltre, possiamo utilizzare una più ampia gamma di protesi. I social network, infatti, sono strumenti che danno l’impressione di uno spazio personale, o di piccola comunità. Un’abitudine che ha modificato profondamente il nostro modo di comunicare. Immediatamente, poi, appariva un messaggio che informava che l’unico modo di riottenere accesso era semplicemente…effettuare un pagamento. Mancanza di limiti. Scopri le soluzioni Hoostsuite e il piano che fa per te! Il web e i social non sono uno spazio sospeso nel vuoto delle regole giuridiche, anche in questi contesti si applicano le stesse norme previste in materia di responsabilità civile e … Inoltre, nel corso del 2016, solo in Italia, è cresciuto dell’11% il numero di utenti che utilizza in social network per un totale di 28 milioni di persone, pari al 47% della popolazione italiana complessiva. Si interessa di blog, travel, fotografia, sottoculture e sociologia dei consumi. Ogni attimo della nostra vita è condiviso, a volte fino all’inverosimile. Inoltre, rischi che l’account venga hackerato, e potresti accorgertene quando è troppo tardi. Dal 1997 esercito l’attività di libero professionista in ambito salute, ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare interesse per il settore agricolo ed agroalimentare. Si è parlato anche di povertà educativa e di come, a partire dai dati, si possono sviluppare soluzioni concrete nei nostri territori. Se volete informazioni sulla perimenopausa, i sintomi e i rimedi per curarsi nel modo giusto, questa guida fa per voi. E nessuno può sentirsene veramente al riparo. Ma è bene tenersi alla larga dal commettere alcuni errori, per comprendere come farsi conoscere sui social nella maniera opportuna. Non si parla del tuo brand solo sulla Pagina aziendale su Facebook, ovviamente. Aumentare la propria notorietà sui social è apparentemente facile. Quali i pericoli reali per la vita privata delle persone e i diritti dei naviganti? Controlla come sono impostati i livelli di privacy del tuo profilo: chi ti può contattare, chi può leggere quello che scrivi, chi può inserire commenti alle tue pagine, che diritti hanno gli utenti dei gruppi ai quali appartieni. Tratto dall’articolo “5 social media security risks and how to avoid them” pubblicato sul Global Blog Hootsuite. Nel 2016 le truffe su Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn sono aumentate del 150%. Tutti i diritti sono riservati, I rischi connessi all’utilizzo dei social network, Su questo Sito usiamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti. Le persone fruiscono sempre di più di questo tipo di contenuti, e le piattaforme offrono sempre più possibilità di espressione da questo punto di vista: il 31% degli italiani, infatti, dichiara di guardare video online almeno una volta al giorno. Adescamento online ai tempi del Coronavirus: i consigli degli esperti per i genitori. Anche non prestare la giusta attenzione alla presenza sui social espone il brand a notevoli rischi, spesso sottovalutati fino a quando non è troppo tardi. I social network sono vere e proprie piazze virtuali, cioè luoghi digitali in cui gli utenti si ritrovando condividendo con gli altri foto, video, pensieri, indirizzi, informazioni personali e molto altro ancora. Un tweet involontario o effettuato per errore dal profilo aziendale, così come un click affrettato sul link sbagliato, sono tra i rischi più banali e allo stesso tempo più diffusi per la sicurezza sui social media. Un tipo di linguaggio che offre un'interazione immediata e diversa a quella delle relazioni faccia a faccia. L’obiettivo è quindi quello di sviluppare il pensiero critico, sensibilizzare rispetto ai possibili rischi connessi all’uso dei social media e alla navigazione in Rete, contrastare il linguaggio dell’odio. Mettiamo quindi che l’app di contact tracing sia stata definitivamente realizzata e messa a disposizione negli store di Apple e Android, e che da buoni e rispettosi cittadini l’abbiamo tutti scaricata e installata nei nostri smartphone; quali saranno a questo punto i rischi concreti a cui potremmo andare incontro? di Fabrizio Morlacchi.. Roma, 17 Novembre 2017 – Nell’articolo precedente abbiamo parlato della difficoltà di reperire l’immunoglobulina antitetanica in Italia. Fake news sui social, Russia, Cina e Russia, teorie non ancora provate sui rischi per la salute. Come mettersi al riparo dai rischi legati all’utilizzo dei social media? Come risultato, ancora una volta, si può andare in contro ad hackeraggi come quello di cui è stato vittima Burger King, ad esempio. Basti pensare che lo scorso anno gli attacchi ransomware sono stati circa 4000…al giorno. L’uso e l’abuso dei social network si sono consolidati divenendo, ormai da diversi anni, una “abitudine” cui non siamo disposti a rinunciare, nel bene e nel male. Ma quali sono i rischi a cui ci esponiamo attraverso l’utilizzo dei principali Social Network? Un esempio? Numerosi sono i plus di cui è possibile usufruire nel momento in cui si utilizzano i social network: le possibilità di comunicazione offerte da queste piattaforme sono rivoluzionarie. Quindi è sempre buona norma accertarsi bene dei possibili effetti che potrebbero determinare i contenuti che si vanno a condividere. Molte aziende continuano a trascurare questo aspetto, anche semplicemente non fornendo la giusta formazione e informazione sull’argomento ai propri dipendenti. Il web – e purtroppo anche i social – sono sempre più invasi da malware (termine che deriva dalla contrazione di, E nessuno può sentirsene veramente al riparo. Asma bronchiale nei bambini: i sintomi e le cause. Nel momento in cui si decide di condividere le proprie foto e i propri video all’interno dei social si concede, all’azienda che gestisce la piattaforma, la licenza di usare senza limiti di tempo il materiale inserito. “L’autonomia” nei rapporti con Mosca e Pechino, rispetto a quella promossa negli ultimi anni da Unione europea e Stati Uniti, sta assicurando a Serbia e Ungheria importanti risvolti economici in attesa di vedere se lo schema alternativo proposto da Bruxelles e Washington per quanto concerne le forniture energetiche possa rivelarsi adeguato. “5 social media security risks and how to avoid them”. Gli italiani sono particolarmente propensi a trascorrere tempo sulle piattaforme social: il 52% della popolazione italiana accede mensilmente ai social network rispetto a una media globale del 37%. Che stiamo cercando di far conoscere sui social noi stessi, la nostra attività o la nostra azienda, ci sono alcuni… Un ricatto senza mezzi termini, in pratica. Ricorda che hai diritto di sapere come vengono utilizzati i tuoi dati. All’interno dei social media, e in generale sul web, gli utenti caricano e fruiscono sempre di più di contenuti video. Lo chiamiamo subito in causa quando qualcuno dall’esterno sembra voler curiosare nella nostra sfera privata, o avere accesso a informazioni che riteniamo solo nostre. Trusted by employees at 800+ of the Fortune 1000. Prima di tutto facendo in modo che ci sia una maggiore consapevolezza e responsabilizzazione a livello aziendale, accompagnata da un’adeguata formazione, che consenta non solo di affrontare i rischi nel modo migliore, ma anche di prevenirli. Ma è davvero necessario, o è davvero quello che vogliamo che tutti i nostri contatti possano accedere indistintamente ad ogni nostro post? E purtroppo, una tecniche più utilizzate è l’utilizzo di falsi account di customer support sui social. Febbraio 2019: Nel mondo esistono oltre 250 social network. Hai mai sentito parlare del ransomware, Come i malware, le pratiche di phishing si servono dei social media (ma non solo) per indurre gli utenti a rilasciare informazioni personali che poi verranno utilizzate ai loro danni (ad esempio password, o dettagli bancari). Anche in questo caso i numeri sono impressionanti: nel 2016 questo genere di truffe. © 2021 Hootsuite Inc. All Rights Reserved. Ovviamente opera di “simpatici” hacker. Lasciare i tuoi canali ufficiali non monitorati per un lungo periodo, ad esempio, non ti consente di accorgerti tempestivamente di eventuali commenti negativi in cui potresti intervenire, epic fail o crisi in corso. Quello cosmico, in confronto, è una passeggiata di salute. Ci sono vari metodi per inserire le protesi ai glutei. Tutto ciò che carichi non è più di tua esclusiva proprietà e rimarranno in rete anche a distanza di anni. Come i malware, le pratiche di phishing si servono dei social media (ma non solo) per indurre gli utenti a rilasciare informazioni personali che poi verranno utilizzate ai loro danni (ad esempio password, o dettagli bancari). Usa login e password diversi da quelli utilizzati su altri siti web, per la posta elettronica e per la gestione del conto corrente bancario on-line, Cerca di reperire informazioni in merito a chi gestisce il servizio di social networking e su quali garanzie offre rispetto al trattamento dei dati personali. Ovviamente opera di “simpatici” hacker. VI SIETE MAI CHIESTI COSA SIGNIFICANO I NOMI DEI MARCHI. Il lato oscuro dei social media: il libro di Roberta Bruzzone. Rischiare di confondere il numero di follower con il valore dell'autostima. Essa si diffonde soprattutto tra i giovanissimi e, come tutte le dipendenze, anche quella da social network, provoca nel soggetto una sorta di benessere psico-fisico. Mi piace e sono interessata anche al settore della ristorazione ed alberghiero. Astieniti dal pubblicare informazioni personali e foto relative ad altri senza il loro consenso. I bambini di oggi vivono in un mondo in cui gli schermi sono onnipresenti e la separazione tra reale e … Espandono la nostra possibilità di comunicare, anche in ambito politico e sociale trasformandoci in agenti attivi di campagne a favore di quello in cui crediamo. Parlare di società della conoscenza mette in risalto la possibilità degli individui non solo di accedere alle informazioni, ma anche di riorganizzare e ristrutturare la propria conoscenza. È possibile utilizzare tag e attributi HTML: © 2016 Studio Rubino Srl Social Bot: si tratta di qualsiasi bot che viene utilizzato di nascosto nei social network. Abbiamo provato a fare un po’ di ordine sul tema. Sofisticato, e purtroppo efficace. L'adolescenza è uno dei periodi in cui i giovani sono più vulnerabili alla mancanza di discernimento sui possibili rischi dei social network. Nel caso in cui decidessi di cancellare il tuo profilo, tieni presente che spesso ti è permesso solo di disattivare il tuo profilo e non di cancellarlo. Un esempio? Tutte queste sono questioni su cui troppo spesso gli utenti non riflettono. Se escludiamo anziani e bambini il dato è davvero impressionante. Come proteggere la sicurezza, e quindi la reputazione del brand? E social media, ovviamente. Chi ne possiede la proprietà? Sicurezza sui social media: un tema molto ampio e dibattuto, ma forse non abbastanza. Nel 2014 la US Airways si è trovata a dover gestire una crisi di dimensioni colossali perché un dipendente ha condiviso per sbaglio, sull’account Twitter aziendale, un’immagine ehm…inappropriata, diciamo (la trovi nel link appena sopra). Possono facilitare lo scambio di conoscenze tra persone e la possibilità di fruire di notizie e informazioni su ciò che accade in ogni angolo del pianeta. Qualche tempo fa, infatti, sull’account Twitter del brand era comparso un tweet che promuoveva il competitor McDonald’s. In particolare, Facebook è utilizzato dal 74% degli italiani ogni giorno contro una media globale del 55%. E' giusto preoccuparsi del tempo che i nostri figli passano online a giocare o sui social, ma meglio non sottovalutare altri possibili rischi e pericoli in cui potrebbero imbattersi più facilmente, con effetti altrettanto nocivi. I social network, infatti, sono strumenti che danno l’impressione di uno spazio personale, o di piccola comunità. Quando un utente cliccava sull’immagine per aprirla, l’effetto era immediato: Locky era in grado di bloccare l’accesso a tutti i file contenuti nel computer. Nel 2016 le truffe su Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn sono aumentate del 150%.E viste le notizie che leggiamo ogni giorno sui media, questa percentuale non sembra destinata a diminuire. Sicurezza sui social media: un tema molto ampio e dibattuto, ma forse non abbastanza. Significa proprio la capacità di dare un senso personale alle informazioni stesse per farle proprie ed elaborare, costruire, produrre e diffondere conoscenze nuove. La nostra identità e i nostri dati personali sono uno dei beni più preziosi che possediamo ed è, pertanto, fondamentale proteggerli e tutelarli da malintenzionati e potenziali abusi. All’interno dei social media è molto facile creare un profilo falso e appropriarsi dell’identità altrui: sono numerosi, infatti, i casi di personaggi pubblici e di gente comune che ha ritrovato on line la propria identità gestita da altri. Da una costante pulizia dei server e terminali da software e programmi inutili o non sicuri, fino al cambio periodico di tutte le password; aggiornare i sistemi, prestare attenzione a nuovi, possibili pericoli di attacco, ma anche iniziare a formare il personale, sia di desk sia operativo, dei rischi che si corrono. Quanto è usato e abusato questo termine? In caso di disputa legale o di problemi insorti per violazione della privacy, non sempre si è tutelati dalle leggi italiane ed europee. E il conforto, l'ispirazione e la speranza che individualmente e intimamente attingiamo dall'arte sono forse più importanti che mai. I social media – dopo aver ottenuto nell’ultimo decennio un grande successo ed un’evoluzione interessante – rappresentano tuttora un fenomeno in continua crescita. La tecnica intramuscolare è la metodica che offre più vantaggi e meno rischi dal punto di vista delle strutture nervose che passano al di otto della muscolatura. Un’enormità. Infine, il nostro bisogno di nutrirci di arte è eterno, e alcuni dei nostri clienti stanno trovando modi unici e meravigliosi per rendere le loro collezioni accessibili al pubblico attraverso eventi online. Una volta installato, il malware era in grado di “prendere possesso” dell’account Facebook, accedere ai dati dell’utente e diffondere il virus ai suoi contatti. Pochi sono coloro che possono dirsi al sicuro dal rischio di “sovraesposizione digitale” che caratterizza i primi decenni del nuovo millennio. Insomma, risulta fuori di dubbio che il mondo si sta spostando on line e che ciascuno di noi è dotato di un’identità digitale ben definita ed esposta alla visibilità di milioni di utenti in tutto il mondo. Trovi qui la lista completa, non ci sono statistiche più aggiornate, ma l’elenco serve a darti un’idea di quanti strumenti siano li a tua disposizione a patto che tu abbia scelto una nicchia specifica. Presta attenzione alle richieste di contatto che ricevi e, prima di confermarle, verifica se dietro l’utente esiste realmente una persona fisica che conosci. Ecco alcuni consigli su cosa fare per stare tranquilli E viste le notizie che leggiamo ogni giorno sui media, questa percentuale non sembra destinata a diminuire. Inizialmente si era diffuso grazie agli allegati contenuti in alcune email, ma in seguito ha colpito direttamente sui social network, attraverso la diffusione di immagini in formato jpeg che contenevano codici malevoli. Nella maggioranza dei commenti che si leggono sui social media lo spettro delle emozioni inizia e finisce col pessimismo. Per comprendere totalmente questo nuovo modo di comunicare – che ha stravolto le dinamiche standard – va considerato non solo l’aspetto pratico e tecnologico, ma anche e soprattutto quello sociale. Eppure, anche se ce ne accorgiamo sempre meno, spesso proprio siamo noi stessi ad esporci – e talvolta sovraesporci – attraverso i social. Si tratta però di un falso senso di intimità che può spingere gli utenti a esporre troppo la propria vita privata, a rivelare informazioni strettamente personali, provocando effetti, anche a distanza di anni, che non possono essere sottovalutati. La mole di contenuti condivisa all’interno dei social network che fine fa? Ecco quali sono i principali rischi da cui mettersi al riparo. Privacy. Potresti rischiare sanzioni penali. Nell’era digitale la dipendenza da social networksta prendendo sempre più piede. Hai mai sentito parlare del ransomware Locky? La nostra identità e i nostri dati personali sono uno dei beni più preziosi che possediamo ed è, pertanto, fondamentale proteggerli e tutelarli da malintenzionati e potenziali abusi. L… Il tutto, chiaramente, alimentato e veicolato dall’incremento dell’utilizzo di smartphone che permette a tutti di avere “internet in tasca”. Un primo passo è di certo mettere mano alle impostazioni della privacy sui social – quelle di Facebook sono senza dubbio le più “garantiste”. Ovviamente era tutto falso: quando si ciccava sul messaggio non c’era alcuna foto, ma partiva invece il download automatico di un’estensione malevola di Chrome. Forse ricorderai di questo attacco di phishing di cui si è tanto parlato lo scorso anno: migliaia di utenti di Facebook avevano ricevuto una notifica in cui si diceva che erano stati taggati in una foto da un loro amico. Si è parlato anche di povertà educativa e di come, a partire dai dati, si possono sviluppare soluzioni concrete nei nostri territori. Dalla diffusione di internet, infatti, è cresciuto costantemente ed in modo esponenziale il coinvolgimento degli utenti nelle interazioni che avvengono on line a vari livelli: con le istituzioni, con i brand e tra gli utenti stessi. I legami speciali dei due Paesi europei con Russia e Cina sono emersi con tutta evidenza anche nell’attuale pandemia del Covid-19, quando Budapest e Belgrado non hanno esitato ad assicurarsi le dosi di vaccino russo e cinese portando avanti le loro campagne di distribuzione di massa in autonomia rispetto al resto del continente. In ogni caso, in caso di violazioni è buona norma effettuare una segnalazione al Garante della Privacy affinché possa intervenire a tutela dell’interessato. Più lo si utilizza più ci si sente bene. Sono bot che lavorano sia in maniera ripetitiva che reattiva: mettono “mi piace”, commentano, ritweettano e tentano di coinvolgere gli altri utenti nelle discussioni e di provocarli.