"Nelle aziende bisogna recuperare la cultura, il senso di appartenenza. Una volta l'operaio vestiva da operaio anche al sabato perchéera orgoglioso di quello che era". Forse inizialmente le cose non sarebbero facili. Insomma, se non sentissimo più alcun senso di appartenenza... se non capissimo più cosa ci fa appartenere ad una categoria piuttosto che ad un’altra e se tutte ci apparissero forzatamente create per comodità, semplificazione o autodifesa. Il senso di appartenenza ad un paese prima ancora del senso di appartenenza ad un partito o ad una comunità. Una "Open Community" con un comune senso di appartenenza e un'identità forte. Il senso del Noi caratterizza il passaggio da "un insieme di individui" al "gruppo" ed è linguisticamente marcato dall’uso della prima persona plurale da parte dei membri. AscanioCelestini(scrittore, autore di testi teatrali, attore) Il senso di appartenenza deriva dal sentirsi socialmente accettati, dal far parte di un gruppo che condivide determinate caratteristiche e dalle capacità, attuate attraverso e con il gruppo, di superare gli ostacoli, assumersi rischi appropriati e, soprattutto raggiungere obiettivi preclusi al singolo individuo. La teoria dell’attaccamento di Bowlby dovrebbe in tal senso esserci di insegnamento in tutto ciò che è connesso all’esercizio della professione. Il senso di appartenenza è la forma più sublime dell’amore. “Quando una persona come Mauro Bellugi ci lascia rimane intanto il valore della memoria. Tale senso di appartenenza ad una collettività può essere definito come risultato di un investimento affettivo e fattore di motivazione dello stesso, essendo un vissuto, sperimentato da persone appartenenti alla comunità, che evidenzia la percezione di condivisione, di scambio e di reciprocità dei legami affettivi. Ha avuto un grande senso di appartenenza verso i colori nerazzurri e una grande serietà nel lavoro. Sul piano psico‑sociale, il vincolo di attaccamento di un individuo al proprio gruppo si opera con un processo d'identificazione chiamato senso di appartenenza. L’appartenenza ad una comunità, e nello specifico a quella professionale, determina e rafforza la propria identità, di persona e di professionista. Molte persone sono orgogliose del gruppo in cui si identificano, che fornisce loro un senso di appartenenza ad una comunità, e per converso nutrono un differente gradiente di rifiuto per i gruppi che considerano esterni o altri, gradiente tarato in base al grado di vicinanza o lontananza dell’altro dal proprio.” [Wikipedia, 2007] Il senso di appartenenza così forte e radicato che ci porta al senso del dovere nei confronti del … An Open Community with a shared sense of belonging and a strong identity. Oggi chi lavora in un callcenter non ha nessun senso di appartenenza. L'intensità, complicità e senso di appartenenza che ho vissuto in Sicilia sono veramente unici. Quello che viene comunemente definito senso di appartenenza è sicuramente un sentimento di fondamentale importanza nella nostra vita quotidiana, un legame che si instaura tra individui coscienti di avere in comune una medesima matrice culturale, intellettuale, sociale, professionale, religiosa.