La Letteratura italiana del '200 1. De Agostini Editore S.p.A. sede legale in via G. da Verrazano 15, 28100 Novara - Capitale sociale euro 50.000.000 i.v. Discorso sulla sfera intelligibile del filosofo Alano di Lilla, giunge nel Duecento in Italia con i suoi modelli, come il famoso Roman de la Rose che nelle due parti composte tra il 1230 e il 1280 circa da Guillaume de Lorris e Jean de Meun narrano, con abbondanti figure simboliche e azzardate personificazioni, le vicende del sen… Jacopone e la poesia laudatoria nell'Italia del duecento Nell’Italia del Duecento è ancora predominante l’uso del latino come lingua colta, ma comincia … XII: la Chiesa era scossa da gravi problemi al suo interno come la, Tra i generi letterari di argomento propriamente religioso che nascono e si diffondono nell'Italia del Duecento spicca soprattutto la, Destinato a un pubblico di lettori più colti e avente per oggetto insegnamenti di carattere religioso era invece il, Fondamentale nel fervore di rinnovamento religioso del Duecento è stata, in Italia, la figura di, In Toscana il genere del poemetto didattico assunse presto una forma più elaborata rispetto alla letteratura settentrionale (da cui pure venne influenzato) e si arricchì spesso di una struttura allegorica con cui, sotto il mascheramento di un racconto favolistico o leggendario, si affrontavano temi religiosi e più in generale si proponevano insegnamenti in campo morale. Il Dolce Stil-Novo5. LE FASI E I MOVIMENTI1. Il più antico componimento in volgare italiano (quello umbro) è il Cantico di san Francesco d'Assisi. CAPITOLO 2. appunti di Letteratura italiana In questo contesto si sviluppò un nuovo genere letterario, a metà tra poesia lirica e devozionale: la lauda. Poesia religiosa medievale: riassunto sugli ordini mendicanti (domenicani e francescani), le figure di San Francesco e di Jacopone da Todi, sul genere letterario la lauda e per finire la struttura, tema e messaggio del Cantico di Frate Sole di San Franesco d\'Assisi. Le "laude" svolsero una vera e propria azione di propaganda che diffuse il movimento in tutta l'Italia del Nord. Tuttavia la vera nascita della lirica religiosa in volgare si colloca nel 1260, quando nacque il movimento dei Disciplinati (a Perugia, sotto la guida di Raniero Fasani), cioè una confraternita laica che usava la flagellazione pubblica come mezzo di espiazione. Francesco d’Assisi e Iacopone da Todi, p. 60 2.7 Evoluzione della poesia nel Trecento, p. 62 3 La prosa 63 3.1 Caratteri della prosa duecentesca, p. 63 3.2 La trattatistica: morale, retorica, storio-grafica, p. 64 3.3 La prosa narrativa. La diffusione delle lingue in Europa La prosa italiana del Duecento La poesia italiana del Duecento Strumenti. appunti di … I contenuti sono di proprietà di De Agostini Editore S.p.a., è vietata la riproduzione. Per dieci anni si dedicò a opere di penitenza sempre più gravi e umilianti; nel 1278 entrò nell'ordine francescano come frate laico, schierandosi con gli "spirituali" e attaccando con intransigenza la ricchezza e la corruzione della Chiesa di Roma. La poesia comico-realistica, p. 59 2.6 La poesia religiosa. Detenuto in condizioni durissime, non chiese mai la grazia, ma costantemente invocò invano la revoca della scomunica (O papa Bonifacio eo porto il tuo prefazio), che gli concesse, anche liberandolo, solo il successore Benedetto XI. La Scuola Siciliana3. Relativamente alle fonti cui vengono attinti modelli e temi, si possono individuare due san Francesco. Ugolino da Montegiorgio. Relativamente alle fonti cui vengono attinti modelli e temi, si possono individuare due Il componimento tipico è la lauda caratterizzato da una metrica semplice e … In questa prospettiva Iacopone guarda alla vita quotidiana spesso con un realismo crudo e sarcastico: i suoi versi sono scritti in un volgare umbro di grande intensità, non ancora assoggettato alle norme della lingua letteraria, e talvolta arricchito da apporti del latino ecclesiastico e da invenzioni linguistiche e lessicali. LA POESIA RELIGIOSA DEL DUECENTO- SAN FRANCESCO predica umiltà e il ritorno alla povertà, ma senza porsi in conflitto con la Chiesa di Roma anzi, ne cerca l’approvazione preferiscono una lettura più blanda delle norme dell’ordine, soprattutto per quanto riguarda la … LA POESIA RELIGIOSA DEL DUECENTO- SAN FRANCESCO predica umiltà e il ritorno alla povertà, ma senza porsi in conflitto con la Chiesa di Roma anzi, ne cerca l’approvazione preferiscono una lettura più blanda delle norme dell’ordine, soprattutto per quanto riguarda la povertà, da loro intesa La prosa 3. Iacopo de' Benedetti (tra il 1230 e il 1236-1306), conosciuto come Iacopone da Todi, forse fu notaio, partecipò alla vita letteraria della sua città; i suoi testi fanno ipotizzare una conoscenza della produzione di Guittone d'Arezzo. I poeti siciliani sono tutti funzionari dello Stato come Jacopo da Lentini, Pier della Vigna, Guido delle Colonne. La diffusione delle lingue in Europa La prosa italiana del Duecento La poesia italiana del Duecento Strumenti. (Iacopone da Todi) Francesco d Assisi Iacopone da Todi Nel XIII secolo, troviamo una ricca produzione poetica di ispirazione religiosa. LA POESIA DEL DUECENTO @ La poesia religiosa San Francesco @ La poesia comico-realistica Dopo il 1260 si diffonde in Toscana la poesia comico-realistica, che si contrappone alla raffinata poesia della Scuola Siciliana e a quella colta e aristocratica del Dolce Stil Novo. Con l’affermarsi della civiltà comunale il volgare però s’impose come lingua dell’attività politica e culturale dei Comuni, a partire dalla Toscana. Letteratura Religiosa (grande importanza nel Medioevo) Letteratura Profana (non sonora si sviluppa dal 1250) S. Francesco D’Assisi (1182-1226) “Il Cantico delle creature” 1. Esistevano, quindi, le produzioni regionali. Iacopone Da Todi E La Poesia Religiosa Del Duecento Letteratura Religiosa Lessons Tes Teach ... La Poesia Mistica Comincia Dove Finisce La Poesia Religiosa La Poesia Religiosa Ppt Scaricare Saggio Di Bibliografia Della Poesia Religiosa 1471 1600 Le laude erano liriche e drammatiche, pasquali e passionali, secondo l'argomento religioso trattato. Trae ispirazione dal fervore di rinnovamento religioso e dall'acceso misticismo che pervade le masse dei credenti e, in parte, la Chiesa stessa. La lirica o poesia religiosa del duecento ha visto come maggiori esponenti due personaggi. Un tipo di letteratura, quella di carattere enciclopedico e allegorico, nata in Francia già nel XII secolo con il poema Viaggio della saggezza. I primi documenti in volgare in Italia La geografia della letteratura. LA LETTERATURA ITALIANADel Duecento 2. I primi documenti in volgare in Italia La geografia della letteratura. Riassunto sugli ordini mendicanti domenicani e francescani le figure di san francesco e di jacopone da todi sul genere letterario la lauda e per finire la struttura tema e messaggio del cantico di frate sole di san franesco dassisi. Duecento Nel XIII secolo non esistono né l'Italia come nazione, né un'unità linguistica che possa accomunare tutta la produzione letteraria. Guarda il video (HubScuola) Il Duecento, sul contesto storico in cui si sviluppa la poesia d’amore in Italia Utilizza il Power Point La letteratura religiosa, sull’opera di San Francesco e Jacopone da Todi; Utilizza il Power Point La scuola siciliana e i poeti siculo-toscani, sulla lirica d’amore colta in Italia; NEL LIBRO DI TESTO. POESIA Argomenti quotidiani • Stile comico realista; • Linguaggio vivace vicino a quello popolare Cecco Angiolieri (1260-1313) Argomenti solenni come l’amore e gli Nel Duecento la prosa in Italia sconta un certo ritardo di sviluppo rispetto alla poesia, dovuto soprattutto al prevalere del latino (e del francese) nella trattatistica scientifica. Poesia religiosa medievale: riassunto sugli ordini mendicanti (domenicani e francescani), le figure di San Francesco e di Jacopone da Todi, sul genere letterario la lauda e per finire la struttura, tema e messaggio del Cantico di Frate Sole di San Franesco d\'Assisi. La Letteratura italiana del '200 1. Nel 1202-03 partecipò alla guerra tra Perugia e Assisi; nel 1204, durante una malattia, cominciò a realizzare un radicale cambiamento di vita che lo portò a rinunciare a ogni avere (1206) e a predicare il Vangelo assieme ad alcuni seguaci. Francesco d’Assisi e Iacopone da Todi, p. 60 2.7 Evoluzione della poesia nel Trecento, p. 62 3 La prosa 63 3.1 Caratteri della prosa duecentesca, p. 63 3.2 La trattatistica: morale, retorica, storio-grafica, p. 64 3.3 La prosa narrativa. In questa antologia si va dall’incanto mistico delle Laudes creaturarum di san Francesco alla poesia di lode mariana, ad autori eccellenti come Guittone d’Arezzo, passato da una lirica amorosa di impianto cortese a una poesia religiosa che non è … L'elezione a papa dell'eremita Pier da Morrone (1294) con il nome di Celestino V, che approvò l'ordine degli spirituali, suscitò in lui qualche speranza, testimoniata dalla lauda Que farai, Pier dal Morrone. La scelta delle parole, spesso semplici e collegate tra loro solo da una congiunzione, rivela il favore dell'autore per immagini di forte contenuto cromatico, capaci di parlare all'immaginazione, magari non educata sul piano culturale, ma vivida, come quella delle persone comuni. La Scuola Siciliana3. La poesia religiosa del Duecento La letteratura italiana nasce agli inizi del Duecento in un contesto politico e linguistico molto frammentario ma con una solida base culturale che ha i suoi punti di riferimento nella tradizione classica, in quella latina medievale e nell’esperienza letteraria che già si stava sviluppando in una raccolta di episodi della vita del santo a uso e consumo dei devoti. Il Duecento: scenario storico Rispetto ai secoli precedenti, il Duecento fu caratterizzato da una situazione di maggiore prosperità per l'Europa. Solo con Iacopone, tuttavia, la lauda si elevò a dimensione artistica. L'atteggiamento pedagogico indusse Iacopone a drammatizzare lo strumento della lauda: nacquero così i contrasti, in cui più voci si alternano strofa per strofa; si tratta perlopiù della voce divina che cerca di scuotere l'anima dalla sua pigrizia spirituale, dall'attaccamento ai beni terreni. Egli si sofferma costantemente sulla negatività della vita e del mondo, segnato da una continua violenza, prodotta dal peccato, che si manifesta nel perpetuo processo di distruzione. La prosa 3. La poesia religiosa è un tipo di poesia tipica della religione cristiana nel periodo dell'XI secolo, ossia quando si afferma la lirica italiana.Si sviluppa in Umbria, ed è scritta infatti in volgare umbro. Poesia religiosa duecento. Ma l'opera che più fortemente rivela la sensibilità francescana è il Cantico di Frate Sole, o Cantico delle creature (Laudes creaturarum), una prosa ritmica in volgare umbro (il più antico componimento poetico in volgare italiano), vero inno di lode alla creazione, in cui Francesco riprese spunti biblici e liturgici per rielaborarli attraverso la propria spiritualità. LA POESIA RELIGIOSA DEL DUECENTO. SEZIONE 2. Infatti: le invasioni di popoli stranieri erano cessate; le innovazioni nelle tecniche agricole, diffuse a partire dall'Anno Mille, avevano accresciuto il rendimento dei campi; Tuttavia la vera nascita della lirica religiosa in volgare si colloca nel 1260, quando nacque il movimento dei Disciplinati (a Perugia, sotto la guida di Raniero Fasani), cioè una confraternita laica che usava la flagellazione pubblica come mezzo di espiazione. - Codice fiscale ed iscrizione al Registro imprese di Novara n. 01689650032, REA di Novara 191951 Società aderente al “Gruppo IVA B&D Holding” Partita IVA 02611940038 28100 Novara - Società con Socio Unico, Società coordinata e diretta da De Agostini S.p.A. - Sede legale in via G. da Verrazano 15, 28100 Novara (Italia). Iacopone alle origini della poesia religiosa italiana di Daniele Piccini 113 La poesia comico-realistica4. La poesia religiosa di San Francesco Contestualizzazione La poesia religiosa si sviluppò nell'Italia centrale, principalmente in Umbria, e presenta una produzione notevole nell'arco del 1200.