e individuale (look militante ed aggressivo con abbondante uso di gadget della propria squadra, quali sciarpe, cappelli, maglie, distintivi, ecc.). Valori assoluti e percentuali, Fonte: Centro Nazionale Studi di Polizia (Marinelli e Pili, 1999). Is there conflict between them and supporters? Dal 1998, in particolare, grazie anche all’attività del Progetto Ultrà, tali iniziative sono diventate pratica comune per un numero sempre più ampio di gruppi. Ultras Settembre Bianconero 04-05 Ascoli-Cesena. (a cura di) (1990), Sport e mass-media, Roma-Bari, Laterza. 12 Nel 1998 fu intrapresa la prima azione di protesta comune e coordinata contro le Leggi repressive e la loro applicazione eccessivamente discrezionale: molte tifoserie esposero uno striscione con scritto «Liberò cittadino? 1. 32Gli effetti del raduno di Genova sono stati complessivamente positivi. 16Queste differenze hanno portato a due modelli profondamente diversi sul piano delle pratiche del tifo e, soprattutto, nella definizione di un’identità/cultura specifica: il modello inglese contempla una serie di attività che esaltano il senso di gruppo, ma che non comportano un particolare e durevole impegno al di fuori della partita; i gruppo ultrà italiani sono invece più protesi verso l’esterno; essi sono inoltre in grado di realizzare, grazie ad articolate strutture organizzative, manifestazioni coreografiche di tifo che coinvolgono l’intera curva e richiedono un forte impegno economico, di lavoro e di coordinamento. Carlo Balestri e Gabriele Viganò, «Gli ultrà: origini, storia e sviluppi recenti di un mondo ribelle», Quaderni di Sociologia, 34 | 2004, 37-49. 46Una prima iniziativa è stata realizzato nella primavera del 2002 a Brescia, per iniziativa degli ultrà locali. Achetez en toute sécurité et au meilleur prix sur eBay, la livraison est rapide. Esibisce inoltre forme poco sviluppate e durevoli di coordinamento, di gestione e di promozione delle attività legate al tifo. Nel 1994, secondo i dati forniti dal Centro Studi di Polizia, gli uomini impiegati erano 5.500; nel 2002, a fronte di un notevole calo degli spettatori, il numero è quasi raddoppiato: 10.300. Ferrarotti F. (1983), All’ultimo stadio, Milano, Rusconi. Dentro le curve d’Europa, Conti, Bologna. Lanfranchi P. (a cura di), Il calcio e il suo pubblico, Napoli, esi. Tab. Boys Parma (1997), Boys 1977-1997: 20 anni di tradizione, Parma. HomeNumeri34la società italiana / Calciopolit...Gli ultrà: origini, storia e svil... 1Il biennio 1968-69 porta con sé una spinta di radicale cambiamento e viene percepito, anche nel nostro Paese, come spartiacque dal quale i rapporti, le relazioni sociali nel loro complesso usciranno mutate. The club merged with another club also based in Bergamo in 1920, adapting its current name (Atalanta Bergamasca Calcio) and colors after this merger. 8 La Legge n. 401 del 1989 è il primo provvedimento ad hoc emanato per contrastare la violenza dei tifosi. 39Forse, invece di varare ulteriori ed inutili leggi ultra repressive, alle misure punitive bisognerebbe affiancare misure di carattere sociale, non volte a reprimere e controllare, ma capaci di valorizzare le energie positive presenti nel mondo delle curve e di lavorare sulla mediazione dei conflitti. Insomma, in questa fase di transizione generazionale fanno da catalizzatore gli aspetti esteriori e ludici del modello ultrà: «ultras da tre ore» (Roversi, 1992), «…masse mal educate a valori e ideali (…) abituate al suono più che al significato delle parole»3. 3 Intervista ai «Viking» Juventus, «Supertifo», Marzo 1991. Originariamente fissata per il 4 aprile 2003 a Roma, la manifestazione ha visto alla fine una discreta presenza numerica di tifosi, in rappresentanza di uno spettro relativamente contenuto di gruppi14. Da ciò ne deriva un calo a livello qualitativo, come etica di comportamenti, come gestione nella sua integrità. Questa convinzione ha dato anzitutto luogo a raduni ultrà, con la partecipazione di piccole delegazioni di ogni tifoseria. 14 L’organizzazione della manifestazione è stata disturbata da dissidi intervenuti tra gli ultrà laziali e buona parte degli altri gruppi aderenti a Movimento Ultras. (1990), Descrizione di una battaglia, Bologna, Il Mulino. 24Sono indicative in proposito le riflessioni dell’Onda d’Urto Fiorentina: «Il movimento ultrà, lo dico con molta tristezza, se continuerà su questo percorso finirà in un tunnel senza uscita e potrebbe addirittura morire. Negli anni immediatamente successivi la maggior parte dei gruppi si è attenuta alle indicazioni del documento. 49Durante la stagione 2003/2004 i gruppi aderenti al Movimento Ultrà hanno continuato ad incontrarsi per mettere a punto, dopo la fase della protesta, una piattaforma rivendicativa. (1996), Ultimo Stadio, Bergamo, Centro Studi Polizia. La dimestichezza con i principi basilari dell’organizzazione ed il senso della militanza (talvolta anche totalizzante) consentono a questi gruppi di radicarsi prima, e di crescere notevolmente poi, da un punto di vista quantitativo e qualitativo. Roversi A. 28Le conseguenze di questo tragico episodio sono la sospensione di tutte le competizioni sportive la domenica successiva e un ulteriore inasprimento delle normative antiviolenza. 42È quindi in atto da alcuni anni il tentativo dei tifosi di riproporsi, con più forza, come una vera e propria agenzia di socializzazione. Applicazioni empiriche, Comunicare nelle imprese e per le imprese, Costruzione e controllo della devianza in Italia, Mutamenti della struttura di classe in Italia, Politiche ambientali e società sostenibile, Le politiche dell'educazione nell'epoca della globalizzazione, Portale di risorse digitali in scienze umane e sociali, http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1135/img-1.jpg, Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale, Catalogo dei 552 riviste. 5Le ricadute si hanno quindi, nel volgere di poco tempo, anche sul piano dell’ordine pubblico. Per questo il panorama ultrà italiano ha assunto le caratteristiche di un microcosmo autosufficiente e totalizzante, capace di integrare emotivamente ogni membro nel proprio ruolo, nei propri doveri e nel senso di appartenenza ad una dimensione collettiva, nonché di imporre per diversi anni una sorta di monopolio all’uso ed alle pratiche della violenza. Papa A. e Panico G. (1993), Storia sociale del calcio in Italia, Bologna, Il Mulino. Balestri C. e Roversi A. Se per gli hooligan inglesi essa è il principale motivo di aggregazione ed unione, per gli ultrà italiani, influenzati dalla visione politica della violenza come strumento e non come fine, essa ha rappresentato solo una delle opzioni del gruppo. Id. Lazio also have a strong rivalry with Napoli and Livorno, as well as with Pescara and Atalanta. Borghini F. (1987), La violenza negli stadi, Firenze, Manzuol. 38Forse, per limitare il fenomeno della violenza negli stadi sarebbe ora che, anche in Italia si seguissero anche altre strade, alternative o almeno complementari a quelle repressive. […] Sembra di essere in un’altra dimensione, troppo lontana da quella che ha dominato gli ultimi venti anni» (Ondata viola, «Supertifo», Maggio 1993). 37È tuttavia evidente che la crescente militarizzazione degli stadi e un’azione legislativa sempre più punitiva non siano state in grado di debellare il fenomeno. (1990), Calcio e violenza in Europa, Bologna, Il Mulino. Tale tendenza vale anche per il gruppo ultrà. L’omicida è un ragazzo di soli 18 anni, che da qualche mese frequenta la curva rossonera e che si è recato a Genova insieme a circa altre 70 persone delle cosiddette «Brigate 2», gruppo nato in seguito ad una scissione interna alle «Brigate Rossonere». 23Anche senza arrivare ad esiti così radicali, comunque, al di là del buono o cattivo stato di salute dei singoli gruppi, emerge sovente una riflessione diffusa sul movimento, sulle contraddizioni e sulle prospettive future. !1907 The Baba’s group (1996), Orgogliosi, Roma, Ediz: Lazio. 27Colpiscono soprattutto le modalità che hanno condotto ad esiti tanto gravi. Quasi nessuno, dall’esterno, coglie tuttavia l’importanza di queste novità. Noté /5: Achetez Tifare contro. Lo scopo è indicare una prospettiva di rinascita «dal basso» al calcio italiano. Fugardi A. 6 Non a caso molte delle squadre inglesi rivelano una chiara origine operaia: ad esempio il West Ham (fondato da un gruppo di operai del settore delle acciaierie), lo Sheffield United (nato per volere di alcuni artigiani che lavoravano i coltelli), il Manchester United (costituitosi grazie alla volontà degli operai che costruivano la rete ferroviaria), ecc. De Luca D., Colombo D. (1996), Fanatics, Roma, Castelvecchi. Flamigni P. (1995), Genoa-Sampdoria, il derby delle parole, Genova, Erga. (1994), Understanding Soccer Hooliganism, Buckingham, Open University Press. 4La comparsa degli ultrà nello scenario degli stadi italiani può essere certo intesa come una sorta di evoluzione e rielaborazione di quella piccola-grande tradizione di tifo che si era affermata con i club organizzati nati, spesso su iniziativa delle stesse società calcistiche, nel corso degli Anni Sessanta. 3Queste nuove azioni collettive si distinguono per alcune specifiche caratteristiche: il coinvolgimento di ragazzi molto giovani (mediamente dai 14 ai 18 anni e normalmente legati da un preesistente rapporto amicale) che prendono possesso delle zone più popolari dello stadio (spesso si tratta delle «curve») e cominciano a seguire abitualmente la propria squadra anche in trasferta; la ricerca di visibilità, di protagonismo, di riconoscimento che si esprime delle nuove e diverse pratiche di tifo, a livello collettivo (grandi striscioni con il nome del proprio gruppo, maxi-bandiere e primi accenni di spettacoli coreografici, sostegno corale continuo con voce, tamburi, trombe, ecc.) La prima si è svolta il 29 agosto 2003 sotto la sede milanese della Lega Calcio. 7 en parlent. Questa pagina nasce con l'obiettivo di informare la Tifoseria sulle iniziative della Curva Nord Bergamo. Id. «diffida»). È diventata sempre più violenza del ribelle che si sente braccato ed emarginato, è diventata violenza contro le «istituzioni repressive» che allo stadio sono rappresentate dalle forze dell’ordine. Uno sforzo notevole, che non hanno tuttavia indotto i vertici del calcio e delle istituzioni a cambiare orientamento. 9 Lo spirito di questi nuovi gruppi o gruppetti, basato sul culto della durezza e su un’organizzazione paramilitare, prepara il terreno ad un fertile inserimento anche di atteggiamenti razzisti e xenofobi. 204-6. (1990), Football: i domini del calcio, Firenze, Artificio. Id. Ruello N. (1984), Fossa dei Grifoni – Il vento della Nord, Genova, Mengotti,. FINO ALLA MORTE FORZA ATALANTA!! 3:44. Quaderni di Sociologia è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. Alcuni sono arrivati persino a sconfessare la violenza come metodo lecito d’azione. 7 Studi recenti hanno comunque dato dei risultati diversi, dai quali emerge un allargamento della base sociale degli hooligan. Questa pagina nasce con l'obiettivo di informare la Tifoseria sulle iniziative della Curva Nord Bergamo. Triani G. (1990), Mal di stadio. Grozio R. (a cura di) (1990), Catenaccio e contropiede, Roma, Antonio Pellicani. Pagina dedicata a tutti quelli che credono ancora a dei valori e degli ideali ! Sollier P. (1976), Calci, sputi e colpi di testa, Milano, Gammalibri. Pur tra contraddizioni e differenze, l’incontro produce un risultato importante: un comunicato, sottoscritto dalla maggior parte dei presenti, dal titolo «Basta lame basta infami». Adesso per esempio si vedono delle coreografie faraoniche che nel passato non si vedevano, ma è un dato oggettivo che il peggioramento e l’impoverimento dei valori del movimento ultrà non è compensabile con il guadagno o la popolarità in termini di immagine» (La Sud in paradiso – La Fossa, «Supertifo», Giugno 1993). Lo scopo è anche reagire alle critiche provenienti dalla opinione pubblica e alle richieste di maggiore repressione da parte delle autorità istituzionali. 18Il gruppo ultrà italiano, dunque, affidava ed affida il proprio senso di comunità ed identità anzitutto ad altre attività, variamente in grado di assumere e trasmettere un valore simbolico distintivo: l’organizzazione di coreografie e trasferte, la produzione di materiale da tifo e di strumenti di comunicazione, la partecipazione militante alle riunioni infrasettimanali, ecc. 14Il gruppo hooligan proviene solitamente dagli strati più bassi della società7, adotta quello che è stato definito lo Stile Maschio Violento, aggregandosi per tifare durante la partita e per aggredire i tifosi avversari. Le etichette politico-ideologiche dei primi gruppi ultrà si rivelano in molti casi decisive per articolare una prima, complessa, rete di inimicizie e di rivalità tra tifoserie che in pochi anni coinvolgerà l’intero panorama nazionale del tifo. Anche da questo punto di vista, oltre che per le profonde ragioni solidaristiche che da sempre animano il mondo ultrà, si spiegano le tante iniziative benefiche organizzate dalle e nelle curve negli ultimi anni: dall’iniziativa nazionale di sostegno al Telefono Azzurro, agli aiuti umanitari per l’ex Jugoslavia, passando per una miriade di iniziative locali. A farne le spese sono spesso i direttivi dei gruppi degli ultrà. 30A Genova giungono rappresentanti di quasi tutti i gruppi ultrà italiani. 41Dopo il raduno di Genova nel 1995, che ha rappresentato un punto di svolta, si sono ripetute negli anni successivi occasioni di dialogo, confronto ed iniziativa comune tra gruppi ultrà. 97 en parlent. Millelire. Balestrini N. (1994), I Furiosi, Milano, Bompiani. Cinesi in Italia: quale inclusione economica, quale esclusione sociale? Les ultras forment une catégorie particulière des supporteurs assistant aux compétitions sportives, dont le but est de soutenir de manière fanatique son équipe (ou son sportif) de prédilection. 17Ne consegue che anche la stessa violenza ha avuto un peso differente nei due modelli. Storia del tifo e della passione per il calcio, Roma, Edizioni Associate. what is the meaning in your latest picture in January month thread with Atalanta supporters holding up pictures? I dati del Ministero mostrano, infatti, come nel corso del campionato 2000/2001 vi siano stati 176 incidenti con feriti a fronte dei 127 incidenti della stagione 2001/02 (– 26%) ed un aumento degli incidenti nel corso del 2002/03 (+ 28%) tale da riportarci allo stesso livello di due anni prima. Un numero più contenuto (anche per puntare su un effetto-sorpresa) di tifosi appartenenti a gruppi storicamente rivali ha protestato, animato dalla stessa indignazione contro il «Palazzo», con le stesse parole d’ordine. Collezione Libri Ultras italiani ed esteri. 2 Nascono nel 1971 le «Brigate Gialloblù» del Verona, nel 1972 gli «Ultrà» Napoli ed i «Boys» della Roma, nel 1973 gli «Ultras» della Fiorentina e la «Fossa dei Grifoni» del Genoa, nel 1974 gli «Ultras» del Bologna, nel 1975 i «Fighters» della Juve, nel 1976 le «Brigate Neroazzurre» Atalanta, ecc. Pivato S. (1990), I terzini della Borghesia, Milano, Leonardo. 12Proprio affrontando il tema del teppismo calcistico, il dibattito mediatico ha spesso equiparato l’ultrà nostrano all’hooligan inglese e nordeuropeo, con buona pace di una vasta letteratura sociologica che ne sottolineava le profonde differenze (Balestri e Roversi, 1999). Labos (1988), Giovani e violenza, Roma, ter. Dionesalvi C. (1997), Comunicazione e potere nello spettacolo calcistico, Cosenza, Satem. 34La tabella 1 mostra come sono ripartiti in termini assoluti e percentuali gli incidenti da stadio verificatisi dal campionato 1991/92 al 1998/99. 35A questi vanno aggiunti i dati più recenti diramati ogni anno dal Ministero degli Interni. Libanora R. e Carioli F. (1996), Sport e società, oltre ogni violenza, Roma, Centro Studi Kerr. 40Riprendiamo ora il nostro resoconto sull’evoluzione del mondo ultrà italiano. Ce type de supporters se retrouve surtout dans le monde du football, mais existe également de manière plus réduite en basket-ball, en handball, en hockey sur glace ou encore en rugby. Marchi V. (1993), Blood and Honour, Roma, Koinè.